Albez Duz al secondo capitolo: mistero, riflessione e magnificenza sonora
Albez Duz, tedeschi, qui al secondo disco. È un’estrema passionalità a muoverli, la fretta è accuratamente nascosta dentro un vicino ripostiglio: le azioni vanno prima ponderate, fatte per bene, altrimenti non si iniziano nemmeno. Questo è il concetto che sembra muoverli, e il risultato è sotto le orecchie di tutti: si chiama The Coming of Mictlan.
Stiamo parlando di un disco solido e armonico, musica che ambisce al giusto senza scadere maldestramente. Uno di quei viaggi particolari dove a regnare è una sorta di “pace illusoria”, situata a pochi centimetri dalla magnificenza.
Tante volte non riesco a capire come si dividano esattamente i gusti. Cosa faccia scattare quella precisa “molla” che separa un dato insieme di suoni da altri suoi simili, cosa ci faccia preferire questo piuttosto che quello, insomma. Mi sono ritrovato abbarbicato su questi pensieri durante l’intero ascolto di The Coming of Mictlan. A domandarmi perché certe volte non si riesca a superare un preciso limite. Eppure, guardi e riguardi (soprattutto riascolti) il tutto e ti sembra perfetto. Tutto liscio e splendidamente soffuso, con note capaci di farti stropicciare gli occhi da quanto sono belle e intriganti.
Un potenziale inespresso che sfiora la grande impresa
Però non si va mai oltre una certa linea. Si rimane lì, quasi bloccati sopra un buon giudizio, con la voglia di proseguire per vedere dove verremo portati. Ma se tale incremento sembra subire una brusca “frenata”, non ci sono problemi sul lato opposto: il disco è bello, e su questo non ci piove, nettamente sopra la sufficienza. L’unico problema è che, a tratti, ti fa annusare un profumo ancor migliore, lasciandoti di stucco nel non vederlo crescere proporzionalmente.
Gli Albez Duz suonano doom metal atmosferico dalle sinuose linee gothic, con risvolti occulti posti in maniera ordinata a impreziosire. Si pagano debiti ad alcuni “stampi intrusivi”, già facilmente riconoscibili a un primo e veloce approccio. Il bello è come tutto si fonda a favore dell’incedere di base. Il mood rimane stabile, mentre le varie influenze fungono da appariscenti “special guest”, variopinte eccezioni sul tema principale (poteva essere tutto un azzardo, e invece no. D’altronde sono passati cinque anni dal primo disco omonimo, e ormai era tardi per dimostrare indecisione).
I minuti sono 48, e c’è anche il tempo per la valorizzazione di Twist in My Sobriety (cover di Tanita Tikaram, terapeutico regalo “dark” di chiusura). La ritualistica Heaven’s Blind introduce Fire Wings e il suo ridondante, sacro e stra-classico doom metal. Non potremo fare a meno di notare l’ottima ugola profonda di Alfonso Brito Lopez (complimenti!), che qui ci mostra solo una delle sue tante incarnazioni (una ci porterà magicamente al sempre compianto Peter Steele), tutte – ovviamente – riuscitissime.
Evoluzione e suggestioni finali: il trittico conclusivo di The Coming of Mictlan
Con Mictlan le cose si fanno ancor più sorprendenti: il pezzo prende quota e perfora, cambia forma (grazie al sentitissimo assolo e a certe linee vocali), ma mai l’equilibrio. Una scossa giusta e necessaria dopo la “linearità” del brano precedente. Feathered Snake vibra ed evoca, ci molla a terra a peso morto e liturgico, immettendo limpide influenze appartenenti ai Tiamat. Influenze che prenderanno il dominio nella tranquilla danza dal denominata Drowned (davvero impossibile non pensare al binomio Pink Floyd/Wildhoney). Servants of Light sembra voler chiudere con ordine il cerchio cominciato con Fire Wings: doom metal di mestiere, ricco di note che sapranno persuadere indifferentemente l’attempato e il giovincello.
The Coming of Mictlan ha ricevuto diverse cure: per la versione CD dovrete rivolgervi alla Archaic Sound, mentre la stampa in vinile è stata presa in carico dalla Iron Bonehead Productions. Inutile rimarcarne infine la bontà (come se non si fosse capito): detta alla spicciola, “prendetelo e vedrete che non vi deluderà”.
-
70%
Summary
Archaic Sound, Iron Bonehead Productions (2014)
Tracklist:
01. Heaven’s Blind
02. Fire Wings
03. Mictlan
04. Feathered Snake
05. Drowned
06. Servants of Light
07. Twist in My Sobriety (Tanita Tikaram cover)