Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album Infinite degli Amniac

Amniac – Infinite

Amniac – Infinite: un debutto post metal/sludge tra inquietudine e atmosfere avvolgenti

Primo passo discografico per gli Amniac: i Nostri cominciano la loro avventura senza troppi fronzoli. La proposta appare da subito immediata, con l’intento di arrivare diretti al sodo, attraverso soluzioni accattivanti ma dall’impatto costante.

Ci troviamo immersi sino alle ginocchia in un territorio post metal/sludge. La band cita esplicitamente Isis e Neurosis come influenze primarie, e non possiamo fare a meno di menzionare anche i Cult Of Luna, giusto per completare un mosaico tanto semplice quanto oscuramente ricercato. Incubi a metà, appena accennati per il momento. L’antipasto acerbo di una forma che potrà modellarsi a proprio piacimento, una musica che mantiene intatta la tipica freschezza esordiente.

Infinite si chiude lentamente (anche se, nella sua totalità, l’ascolto scorre con piacere e sorprendente rapidità), lasciando sensazioni disturbanti, leggiadramente “spinose”, ma con la sorpresa di scavare nuovi ed ideali rifugi. L’entusiasmo gira a mille, capace di esplodere in tutta la sua bellezza quando emergono riffs in grado di scuotere in maniera fulminea e schiacciante.

Strutture dilatate e momenti intensi

L’album è composto da sette tracce, di cui due sono brevi accenni strumentali utilizzati come intermezzi. La lente d’ingrandimento si posa quindi avidamente su appena cinque pezzi di media-lunga durata (tutti tra i 6 e i 9 minuti), prodotti in modo scorrevole e pungente. Più diluizione che difficoltà, si potrebbe sentenziare. Vi renderete presto conto di come la sostanza scorra liscia, senza increspature, guidata da un timone consapevole dei rischi. Eppure si evitano acque dense e oscure, potenzialmente pericolose perché inesplorate, per esplorare invece un territorio più sicuro, un traguardo da raggiungere senza troppi patemi.

Le linee vocali viscerali di And the Others Just Survive battezzano il disco. Magnetiche e dal forte trasporto, si trasformano da sfogo a introspezione in pochi secondi, sorvolando su ritmiche secche, ben “collocate” e fluide nel loro sviluppo. Rise Like the Suns impasta la questione per un attimo, con una pachidermia vagamente accennata ma comunque “caposquadra”. Spazi chiusi, l’illusione di poter respirare accuratamente controllata e mantenuta costante dentro a un recinto traballante e provvisorio.

La title track assume forme da incubo, quasi improvvisate e dilatate. A System Waiting to Fall parte sconquassante con un momento maciullante (mi esalta ogni volta come fosse la prima), per poi “sciogliersi” in diverse forme prima di arrivare a una chiusura oscura e intrigante. L’ultima traccia, Our Kind, the Plague, scivola via in modo apatico, compiaciuta nel suo quieto crescendo, capace di regalare ora momenti evanescenti, ora più tetri.

Se cercate un disco poco impegnativo ma ben suonato e composto, un prodotto capace di fluire al meglio senza dare troppi disturbi, con Infinite l’avete di certo trovato. Ogni nota risuonerà precisa e chiara, capace di soddisfare tanto gli “esigenti” quanto le personalità più sensoriali in circolazione.

  • 68%
    - 68%
68%

Riassunto

Distroball Records (2014)

Tracklist:

01. And the Others Just Survive
02. Ignorants
03. Rise Like the Suns
04. Discerning
05. The Infinite
06. A System Waiting to Fall
07. Our Kind, the Plague

Related posts:

Irreversible Mechanism – Infinite Fields Lord Orots – Conquering the Infinite Void
  • Data dell'articolo
    4 Dicembre 2014
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Amniac, Distroball Records
Articolo precedente: Majestic Downfall / The Slow Death – Split Articolo successivo: Csejthe – Transcendance

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi