Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album New Hell degli HateSphere

HateSphere – New Hell

New Hell: gli HateSphere non sorprendono, ma convincono a loro modo

Niente di nuovo in casa HateSphere ma non ci aspettavamo nemmeno il contrario ad essere sinceri. Certo la puzza di certi riff – per quanto possano risultare piacevoli – inizia ad essere un po’ troppo uguale a cose già fatte da loro in passato. Devo dire però che la cosa non mi infastidisce più di tanto. Certamente il voto arriva infine a risentirne, ma non la piacevolezza di un buon ascolto che invece può dirsi di certo “salvata”.

Una certa “fossa” se la sono scelta e scavata da soli ormai (nessun rimpianto però, altrimenti sarà inutile anche il solo avvicinarsi al prodotto). Bisogna essere anche capaci di coabitare con quello che si sceglie, soprattutto quando inizia ad andare un pochino “per le lunghe”. Quindi ben vengano lavori come il precedente Murderlust o il qui presente New Hell. Dischi che non riscrivono assolutamente nulla ma che fanno il loro dovere sino al centro della radice. Da un certo punto di vista, oggi è più difficile restare a galla facendo questo, rispetto a quando si componevano lavori più validi con idee più chiare e fresche.

Riff spezzati e groove costante: la formula HateSphere non intende cambiare strada

Il buon Peter Lyse Hansen sembra così girare e rigirare la sua creatura fra le mani giocando su quei classici “riff spezzati” che fecero loro fortuna già ai tempi del grandissimo Bloodred Hatred. L’influenza degli At the Gates in qualità di chiodo fisso viene manipolata a favore di rinnovati “thrash anthem” dal tiro efficace e dal groove costante. New Hell è solo l’ennesimo compitino degli HateSphere, ma colpisce giù a modo, e come si deve. Intanto bisogna dire di come il tempo giochi a favore del singer Esben “Esse”. La sua ugola roca e strozzata non sarà di certo un’assoluta sbornia di personalità, ma finisce per calzare a pennello su queste nove dirompenti tracce. Nel tragitto troveremo anche una concessione strumentale con On the Shores of Hell.

L’iniezione di adrenalina parte non a caso con la scheggia scelta per aprire il disco. Il suo nome recita The Executioner è ha il compito di ricordare a tutti cosa fanno gli HateSphere per cercare di arrivare a fine giornata. Il brano apre degnamente le danze fra momenti tirati e altri meno, e non credo impiegherà molto tempo prima di diventare una delle favorite di questa loro specifica parte di carriera. Bella spiattellata Lines Crossed Lives Lost, altro semplice marchio di casa portatore di sano headbanging mentre Head on a Spike risulterà un pezzo ad ampio respiro da considerare come uno dei migliori di tutto New Hell (ottimi fraseggi,lo spazio dedicato alle lead guitar e l’affidabile refrain).

Anche la seconda metà risulta ben affilata

Da ricordare anche l’attacco trascinatore di The Longest Haul (pazienza ai deja-vù), ma forse un pochino meno la canzone. Questo prima dell’arrivo dell’immediata e famelica (e più corta con i suoi due minuti) Your Sad Existence. La seconda parte del disco viene aperta dal “twist” portato dalla title track, altra scudisciata solida, “pensata” e riuscita, apripista della corale Master of Betrayal (altra mia personale hit, quella strofa “scava” dannatamente bene) e del duetto conclusivo formato da Human Cesspool (grassi scarabocchi) e dall’imponente, grassa ed oscura The Grey Mass.

Insomma, possiamo benissimo affermare di come ancora oggi si possa fare affidamento sugli HateSphere. Senza troppe aspettative il risultato si porta a casa più facilmente e con un sorriso beato stampato sulla faccia.

  • 67%
    - 67%
67%

Summary

Massacre Records (2015)

Tracklist:

01. The Executioner
02. Lines Crossed Lives Lost
03. Head on a Spike
04. The Longest Haul
05. Your Sad Existence
06. On the Shores of Hell
07. New Hell
08. Master of Betrayal
09. Human Cesspool
10. The Grey Mass

Related posts:

Hypocrisy + Hatesphere + The Modern Age Slavery + Nerve @Circolo Colony 25/09/2013 HateSphere – To the Nines HateSphere – Hatred Reborn
  • Data dell'articolo
    27 Novembre 2015
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Death Metal/Melodic Death Metal, Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Hatesphere, Massacre Records
Articolo precedente: Through Your Silence – The Zenith Distance Articolo successivo: Postvorta – Æegeria

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi