Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025

Orochen – Thylacine

Quando il girovagare ti vuole premiare fa si che tu finisca con le orecchie su prodotti come questo ep Thylacine degli svedesi Orochen.

E’ dark, è post rock/metal, è “negativamente alternativo”, urbano e pralinato con lo sludge, figlio di esalazioni da lockdown, per lui c’è una sola parola possibile: gioiello.

Quattro brani in grado di tenerti incollato alle cuffie, di quelli che ti spalancano lo sguardo, facendoti partire per l’esplorazione visiva del circondario. Musica liquida, introspettiva, ma pure capace di fornire un’oscura e liberatoria carica che va a cavallo con l’entusiasmo generato dalle composizioni. E queste sono davvero speciali, diverse, magnetiche, capaci di gettarti subito in quello stato di sconforto che fa più bene che male.

Cupi presagi filtrati attraverso il ricordo dell’estinzione del Tilacino, un mondo alla deriva che pensa solo ai suoi aspetti frenetici e ai guadagni fatti sulle spalle degli altri. Sono queste sensazioni a calibrare i sentimenti di Thylacine, le sue note agiscono per vibrazioni, cercando di nutrire e smuovere il “buono” che c’è dentro di noi.

Strati che vanno a comporsi con naturalezza, con Burial Mounds si verrà trascinati, rapiti con persuasione su strofe intriganti e un ritornello che vuole ingannare nelle sue carezze. Gli echi goth-dark di Drift Away hanno il pregio di mandarmi subito in bambola, dopodiché ci penserà la grigia Inside the City nel razziare la carica rimasta (di cui una buona parte era già stata consegnata di spontanea volontà ai nastri di partenza). L’ultima The Jonestown Deathtape vede la partecipazione vocale di Alex Stjernfelt (Novarupta), la traccia ha giusto il compito di porci l’ultima accurata riflessione -con spinta- prima di indurci a ripartire subito per questo breve ma appassionante viaggio.

Cercatelo, fate vostra questa bellissima operazione degli Orochen, non indugiate se vedete la copertina di Thylacine da qualche parte. Non vi pentirete affatto della buona spesa portata a casa.

80%

Summary

Suicide Records (2020)

Tracklist:
01. Burial Mounds
02. Drift Away
03. Inside the City
04. The Jonestown Deathtape

Related posts:

V – Pathogenisis Coughdust – Worldwrench Vorder – False Haven
  • Data dell'articolo
    23 Febbraio 2021
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Dark/Alternative/Folk, Hot Noize, Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Orochen, Suicide Records, Thylacine
Articolo precedente: Sirenia – Riddle, Ruins & Revelations Articolo successivo: Shrapnel Storm – Shrapnel Storm

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi