Emerald Forest and the Blackbird: il quinto sigillo degli Swallow The Sun
E’ un percorso sempre più maturo quello che vede protagonisti gli Swallow The Sun. Dopo tre dischi di “composta chiusura” (e di immenso valore) i Nostri avevano come dire strizzato l’occhietto ad un qualcosa di più semplice e spiccatamente melodico con New Moon. Ma il loro marchio persisteva egualmente, reggeva oltre quella pressante iniezione melodica apportata. Insomma New Moon sembrava il classico disco di rottura con il passato, il classico disco dal quale non si fara più ritorno se non dopo diversi anni e possibili delusioni.
Invece così non è andata, gli Swallow The Sun non sono di una pasta comune, e con Emerald Forest And The Blackbird riuscivano a dimostrarlo ampiamente, dando di fatto un altro deciso segnale. L’album era anche il quinto tassello positivo consecutivo di una discografia nata nella meraviglia e proseguita senza mai fare il passo più lungo della gamba.
Ma innanzitutto è bene precisare come Emerald Forest And The Blackbird non rappresenti un completo ritorno al passato (allo stesso modo rifugge dal mondo di New Moon). Gli Swallow The Sun mantengono inalterate alcune tipiche caratteristiche, ma riescono pure ad andare oltre a modo loro. Diventano coscienti e fantasiosi, esibendo un songwriting sopraffino, a tratti veramente toccante.
Mikko Kotamäki: voce guida di un’eleganza disperata
Già altrove avevo sottolineato le perfette movenze liriche di Mikko Kotamaki. Beh, su Emerald Forest And The Blackbird il Nostro offre un repertorio ancora migliore, eccellendo su qualsiasi stile intrapreso. Il suo growl “sigillato”, lo scream lacerante o profondo, il suadente cantato pulito, poco importa cosa si sente quando c’è lui di mezzo. Gli Swallow The Sun sono la perfetta dimostrazione del valore del detto “fare le cose semplici ma farle bene“. Loro suonano naturali e non forzano davvero mai la mano, non optano mai per la via complicata o quella cervellotica. La materia scorre così in modo naturale, e si ha sempre l’impressione di essere di fronte a minuziosi ed accorti lavori in sede di scrittura.
Non era affatto semplice realizzare un’opera così ambiziosa, dalla durata di quasi un’ora e dieci minuti. Di certo chi li adora vedrà il tempo scorrere inesorabile e alla fine si troverà a chiedere persino qualcosa di più. Quasi non basterà l’ultima Night Will Forgive Us (un pezzo che mi ha ricordato non poco i loro compatrioti Insomnium) a spegnere una distesa di disperazione. Tra le cose (per quanto possibile vista la non immediatezza e la non poca durata), il consiglio è quello di insistere con gli ascolti, dare ai brani il tempo necessario per maturare, perché alcuni sbocceranno magicamente in ritardo, senza dare minimi segnali di preavviso.
Fedeli al loro stile, ma anche pronti a spingersi oltre
Anche le canzoni che appaiono subito deboli diventano mano a mano tasselli fondamentali di un disco che rappresenta una sorta di nuovo cammino iniziatico. E la cosa non è affatto semplice vista la classicità dell’approccio. Senza il timore di sbagliare affermazione possiamo dire di quanto rimangano immutati. Eppure un cambiamento lo si riesce a respirare oltre quella spessa corazza, una piccola trasformazione che potrebbe portare a risultati vertiginosi (già quando erano “totalmente classici” li riconoscevi subito fra i tanti, questo bisogna sottolinearlo).
Prendo ad esempio le mie quattro preferite (assieme alla easy This Cut Is The Deepest, dove riescono ad unire mirabilmente spiriti svolazzanti di Katatonia e Ghost Brigade). C’è la title track (a suo modo epica, mi ha anche ricordato il metal estremo finlandese di metà anni ’90), Cathedral Walls (splendido affresco e costruzione perfetta per una canzone che vede ospite speciale Annette Olzon, una tiepida colorazione su tinte cupe), Labyrinth of London (Horror pt. IV) (oscura, esoterica, con una strofa che è già diventata culto per il sottoscritto) e April 14th (come comporre poesia per una persona che non c’è più, dire emozionante non spiegherebbe al meglio le sensazioni conferitemi dal pezzo). Tutte queste canzoni sono lunghe ma non ti danno mai il peso della loro effettiva durata. Appaiono soprattutto una diversa dall’altra. Un piccolo prodigio se ci stiamo un attimo a pensare sopra.
Dieci brani, dieci protagonisti: E’ questa la forza dell’insieme
Ma il voto alto fa giustamente intendere che oltre a queste c’è pure dell’altro. La già citata This Cut Is The Deepest ovviamente, che assieme a Silent Towers rappresenta il lato immediato. Saranno invece sofferenza, immediatezza e romantica crudeltà a sfamarsi a turno su Hate, Lead The Way!, Hearts Wide Shut e Of Death And Corruption.
Alla fine ci troveremo per le mani dieci canzoni da ricordare. Solitamente si pensa sempre alla globalità, qui invece ogni frangente assume un ruolo di assoluto protagonista. Emerald Forest And The Blackbird oltre a parlare con il giusto tono ha pure un chiaro potenziale da dover diluire nel tempo. Un piccolo gesto di comprensione che ci farà parlare di lui anche tra molti anni.
-
80%
Riassunto
Spinefarm Records (2012), Svart Records (Vinyl 2012)
Tracklist:
01. Emerald Forest and the Blackbird
02. This Cut Is the Deepest
03. Hate, Lead the Way!
04. Cathedral Walls
05. Hearts Wide Shut
06. Silent Towers
07. Labyrinth of London (Horror Pt. IV)
08. Of Death and Corruption
09. April 14th
10. Night Will Forgive Us