Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025

Nervous Decay – Nervous Decay

Francia e death metal, un binomio che negli ultimi tempi mi sta dando parecchie soddisfazioni; tanto da farmi scegliere o meglio “buttare a peso morto” sopra l’ascolto di ogni nuova band che mi si para davanti. Non fanno eccezione i Nervous Decay, fautori di un debutto omonimo che promette da subito tanto belle cose.

Il quartetto trova adeguato riparo sotto la connazionale Great Dane Records e diciamocelo non si presenta esattamente ai nostri occhi con la “copertina dell’anno”. Questo potrebbe allontanare una buona porzione di ascoltatori che si lascia ancora ingolosire dalla prestanza di un buon artwork; beati (si spera) invece gli impavidi, i quali riusciranno ad andar oltre le apparenze, e godersi così un disco creativo, laborioso ed efficace. Un lavoro pienamente in grado di fare il suo dovere e lasciare così un buon gusto oltre che del terreno fertile per future mirabolanti invenzioni.

Un tiro heavy ed avvolgente cavalca una produzione capace di esaltare un certo classicismo. Death metal tecnico che ama inzupparsi su beate partiture thrash metal assolutamente pungenti. I Nervous Decay intricano le manovre, zappano con insistenza, ma non perdono mai di vista l’essenza del pezzo, offrono si tecnica senza dimenticare di razziare il possibile con il maggior tatto possibile.

Nervous Decay è un album che cresce, soddisfa, colpisce e ci lascia fruire di linee vocali capaci di graffiare in scia alla loro natura avvincente e trainante.

Si gode e si prendono appunti lungo l’ascolto, un ascolto capace di orbitare attorno ad un certo spettro senza finire con il piede sopra ripetizioni o “ossessioni sbagliate”. I ragazzi badano insomma al sodo, ma sanno soprattutto suonare, e vanno a condensare al meglio tutto ciò che può fornire ricchezza e sostentamento.

Non si potrà restare impassibili di fronte al lavoro di basso, le sue saranno ulteriori sfumature che andranno ad accatastarsi sopra una manovra tenuta in perenne movimento (ogni ingranaggio farà il proprio dovere). Nervous Decay è un disco che affonda le sue radici nel passato più saldo, però grazie al suo tiro riesce ad intrufolarsi con decisione dentro un’attualità che per ripartire deve prima adoperarsi con mestiere sopra un selciato bene conosciuto.

Emergono certamente i Death, i Dark Angel ma anche la scuola technical death europea mantiene il suo respiro all’interno di un lavoro che potrà fare sussultare e stregare diversi rugosi cuori. Il problema sarà solo arrivarci ad ascoltarlo il disco dentro questa giungla discografica andatasi ad allargare nel tempo sempre di più.

70%

Summary

Great Dane Records (2021)

Tracklist:

01. Cerberus brace
02. Daily poison
03. Mirrors of pain
04. Nervous decay
05. Shield of delusion
06. Doomsday clock
07. Lobotomy

Related posts:

Nervous Impulse – Time to Panic Copertina dell'album Irreversible Decay dei SailleSaille – Irreversible Decay Cradle of Filth – Cryptoriana – The Seductiveness of Decay
  • Data dell'articolo
    15 Giugno 2021
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Death Metal/Melodic Death Metal, Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Great Dane Records, Nervous Decay
Articolo precedente: Ulvehyrde – Englemakersken Articolo successivo: Paisaunt – Primitiue Blak Metal

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi