Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album Leftover degli In Other Climes

In Other Climes – Leftover

In Other Climes – Leftover: un calcio sonoro in pieno petto

Avete l’intenzione di farvi prendere sonoramente a calci nel culo? Bene, è giunto il momento di dimostrarlo. È giunto il momento di piazzare una bella bomba a orologeria dal nome Leftover. Loro sono gli In Other Climes e sono francesi. Negli ultimi tre anni (il tempo intercorso dal precedente Empty Bottles & Wasted Nights) devono aver accumulato un bel po’ di rabbia (e di merda), stando all’ascolto di questo potentissimo album.

Eh sì, perché Leftover non perdona, non scende a compromessi nemmeno sul più piccolo o minuscolo dettaglio. Randellate potenti, corpi che volano, cervelli che partono (nel cesso, stando all’implacabile immagine di copertina) e lasciano via libera a teste incontrollate e impazzite, libere di scrollarsi di dosso tutte le tensioni del momento, attraverso un headbanging a dir poco furente.

Vecchi dinosauri vengono ripetutamente tributati, ma poco davvero importa, perché gli In Other Climes ti acchiappano alla gola, ti tolgono il respiro e successivamente ti chiudono la strada, proprio in quel vicolo buio che siamo soliti temere. Con la fuga sbarrata non ci resta che patteggiare, sottostare al volere di questo sound che tutto piglia (niente prigionieri, si dice) e tritura. Hardcore, metal, thrash metal e punk: chi più ne ha, più ne aggiunga su questa palla sonora prodotta con l’unico scopo di far male e trafiggere.

Vecchie influenze, ma la rabbia è nuova

Se amavate i vecchi Pantera, gli albori dei Machine Head o il lato più spavaldo degli Anthrax, avete trovato in Leftover un valido motivo per un “ritorno alla rabbia”. C’è poi il lato Biohazard a fare da ponte con lo spirito alternativo, costituito da pura e semplice ribellione. Diretta conseguenza di un fattore hardcore (Hatebreed, Madball) ben radicato e trascinatore indiscusso dell’opera.

I francesi ci mostrano come si può – ancora oggi – buttare fuori adrenalina e far scaturire autentica rabbia attraverso un songwriting di livello, per niente banale se guardato con la giusta ottica. L’ho ascoltato davvero troppe volte, questo disco, e lo spettro della noia non mostra mai il suo volto. Non c’è nemmeno aria di filler (cosa che ha dell’incredibile!), forse non ci è nemmeno concesso l’attimo di pensarlo. Perché l’attacco prodotto è così deciso, così ben “pompato”, che tutto il resto passa in secondo piano.

Rimaniamo lì a subire i colpi, completamente ammutoliti di fronte al lavoro della sezione ritmica (ma come cristo “flagella” il basso!). O di quello che sanno tirare fuori le chitarre (saranno consigliati i raggi X alla colonna vertebrale, giusto per scopo precauzionale). La voce viene accompagnata dai tipici “contro cori”, tutte belle cosine che ti fanno urlare con gioiosa e noncurante repressione (pensa te, i momenti da ricordare pure si sprecano!).

Tracklist importante e colpi senza tregua

Guardo la tracklist e godo. L’opener Dreams, il refrain di Now I Know, l’introduzione che lancia Who Are You (song dal ritornello potentissimo). E mi impongo di fermarmi qui, perché altrimenti ve le citerei davvero tutte sino all’undicesima e conclusiva We Are an European Band (finale ironico, viste le ispirazioni?). Quel che conta è la “voglia” che dovrà subentrare dopo il primo ascolto. Dopodiché, la rampa di lancio si costruirà automaticamente da sola, acquisendo proporzioni di volta in volta sempre più ingombranti. (Argh, ma come non citare City of Glass o I Walk Alone!).

Per chi cerca la scarica, o quella scintilla che ti fa alzare immediatamente il dito medio di fronte allo schifo che ci sovrasta, per questo è arrivato Leftover. Il disco che quasi non ti aspettavi di poter sentire. Ah, quasi dimenticavo: se è “novità” la parola che ossessivamente ricercate in ogni dove, qui non la troverete mai e poi mai.

  • 74%
    - 74%
74%

Summary

Bastardized Recordings (2015)

Tracklist:

01. Dreams
02. Now I Know
03. Who Are You
04. City of Glass
05. Bigger Than Life
06. Brainwashed
07. I Walk Alone
08. Have You Ever
09. Dead Man’s Fingers
10. Sincerely Yours
11. We Are an European Band

Related posts:

Copertina dell'album The Manticore And Other Horrors degli inglesi Cradle of FilthCradle Of Filth – The Manticore And Other Horrors Another Day – Pauken & Trompeten Chocking On Illusions – Rest/less
  • Data dell'articolo
    17 Febbraio 2015
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Bastardized Recordings, In Other Climes
Articolo precedente: Burweed – Hide Articolo successivo: Gorath – Apokálypsis, Unveiling the Age that is not to Come

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi