Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dello split Diade(ms) tra Abaton & Viscera///

Abaton & Viscera/// – Diade(ms)

Diade(ms): lo split album che unisce Abaton e Viscera/// in un esperimento particolare

Il concetto di split album viene oltrepassato e “calpestato” dal binomio formato da Abaton e Viscera/// in occasione del loro 7″ intitolato Diade(ms). Ci vengono sottoposte appena due canzoni, ma l’olezzo di evento speciale è ben lesto nel manifestare la sua prorompente presenza.

Diade(ms) è l’equivalente di una partitella a squadre miste sotto casa. Due brevi tempi per sperimentare e divertirsi quanto basta. Le due formazioni italiane decidono di fondersi scambiando elementi e ruoli (fortunatamente il progetto non assume forme frettolose, era facile caderci dentro), le sembianze riflettono un’immagine ben costruita e pensata, che sembra assolutamente essere conscia delle varie modalità di utilizzo.

Post metal e sludge/doom si contendono le etichette cardine del prodotto, la prima Special Needs è turbolenta, ricolma d’ansia e divulgatrice di uno “sguainato sfogo” sempre calzante. La seconda Pandemic allarga ed irradia gli orizzonti con sensazioni fortemente malinconiche (nella sua semplice imponenza la mia preferita). Entrambe le creazioni riescono appieno nel loro lavoro, portando a termine piccole ma importanti modifiche atte a variare un minimo (quel giusto minimo) il risultato. Perché se vuoi fare riuscire al meglio un per ora “piccolo esperimento”, devi anche sapere come proporre le giuste argomentazioni base per nutrirlo. Abaton e Viscera/// ci riescono e nel farlo dimostrano fermezza e un parco idee abbastanza chiaro.

I collezionisti dovranno muoversi a forza e senza ripensamenti, perché Diade(ms) è stato fatto, pensato ed elaborato solo per loro. Visti i livelli qui ottenuti era forse lecito aspettarsi un disco bello capiente? Forse si, e il botto sarebbe stato certamente di curiose proporzioni. Però è anche giusto accontentarsi, e saper accogliere al meglio attimi come questo. Prendete e portate a casa dunque, potrebbe essere l’unica occasione.

Summary

Drown Within Records, Sentient Ruin, Bare Teeth Records, L’è Tütt Folklor Records, Unquiet Records, Dio Drone, Hypershape Records (2015)

Side a:
01. Special Needs

Mike B. (Viscera///) – Vocals, guitars & lyrics
Cardinal mds. (Viscera///) – Drums
Silvio Sassi (Abaton) – Vocals
Marco Burbassi (Abaton) – Guitars
Riccardo Petrini (Abaton) – Bass

Side b:
02. Pandemic

Marco Burbassi (Abaton) – Guitars
Damiano Rogai (Abaton) – Drums
Silvio Sassi (Abaton) – Vocals & lyrics
Mike B. (Viscera///) – Vocals & guitars
G.C. (Viscera///) – Bass

Related posts:

Copertina dell'EP omonimo dei CarneroCarnero – Carnero Copertina dell'album Dark Waters degli Under the OceanUnder the Ocean – Dark Waters Copertina dell'album Sedna della band SednaSedna – Sedna
  • Data dell'articolo
    31 Luglio 2015
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals, Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Abaton, Bare Teeth Records, Dio Drone, Drown Within Records, Hypershape Records, L'è Tütt Folklor Records, Sentient Ruin, Unquiet Records, Viscera///
Articolo precedente: Neaera – Ours Is the Storm Articolo successivo: Crest Of Darkness – In the Presence of Death

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi