Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album Don't Panic dei Missiles of October

Missiles Of October – Don’t Panic

I Missiles Of October sono sporchi, grezzi e grassi. Olio rappreso ed incrostato appositamente per insozzare le giunture di queste undici composizioni che hanno come unico comune denominatore l’immediatezza. La furia, e la voglia di fare trambusto con il sorriso sulla faccia e l’alcool nella panza.

Le canzoni vengono a noi già infettate, urlate, o ancor meglio “sputate” fuori con rabbia ragguardevole. Tutte scelte con accuratezza in fase di partenza (c’è anche la volontà o l’intenzione di modificare per quanto possibile il tiro). Sembra essere il caos il motivo scatenante della creazione dei Missiles Of October. Particelle pronte a schizzare alla rinfusa in ogni dove per andare ad infettare il malcapitato di turno, ma tutto lentamente torna ed arriva a un suo ordine (è caos che diventa ordine) primordiale ben preciso. Un ordine scandito come i “passi di un gigante”, attraverso una tracklist grossolana, invasiva e volutamente barcollante.

La formazione belga indovina l’incedere e il feeling, muovendosi continuamente tra un rock ruvido, attitudine punk/hardcore e sporcizie sludge da scantinato. Le canzoni vogliono essere sempre dirette e coincise, però non desiderano arrivare ad impressionare per qualità primarie come impatto o esagerata violenza (che sarebbe stata completamente fuori luogo). Piuttosto vedo questa caratteristica del tipo: “ehy ragazzi, aggiungetevi a noi che si va a fare del sano e bisbetico casino“.

La produzione evidenzia spirito e volontà da palcoscenico, dimensione probabilmente di primaria importanza per questi ragazzi. Le chitarre affondano come il classico coltello nel burro e i bassi sono sempre secchi e densi di quel “senso di spinta” necessario alla buona riuscita dell’album (perché alla fine si avrà di esso un ben preciso ricordo, e alcune cose saranno capaci di lasciare diverse piacevoli cicatrici addosso).

Don’t Panic richiede una quarantina scarsa di minuti del vostro sollazzo. Sicuramente un primo ascolto delimiterà già in partenza gli eventuali limiti di un vostro possibile gradimento. Non si registrano momenti incredibilmente mirabolanti, ma nemmeno quelli dove si rischia di perdere la bussola non apportano infine nessun danno. D’altronde quando imposti un full-lenght su queste coordinate arrivi ben presto a farti perdonare qualsiasi cosa, anzi, alcuni frangenti diventano quasi necessari al momento di tirare le somme, quasi ti ritrovi a cercarli, avvolto da un autentico attacco di masochismo.

La voce incatramata sarà ben presto la principale protagonista di questo viaggetto, eclettica e vorace di ripetute “grossolanità”. La title track posta all’inizio è il classico biglietto da visita, pronta ad incendiare seduta stante sulle ali della sua accelerazione. Una volta accesa la miccia diventa impossibile resistere. E così i brani cadono come solo la frutta matura sa fare, faranno sorridere, dimenticare, divertire, sballottare. I miei preferiti sono diventati Music For Hangover, la frustata Become An Asshole, la ciondolante Wannabe, Addiction e la finale You Pray A Word of Shit (yeah!).

  • 66%
    - 66%
66%

Summary

Dingleberry Records/Pogo Records/Bonobo Stomp/At War With False Noise (2014)

Tracklist:

01.Don’t panic
02.Music for hangover
03.Two feet in sludge
04.Become an asshole
05.Wannabe
06.Cheerleader
07.Six pack
08.Addiction
09.Dead body
10.Dance with me
11.You pray a world of shit

Related posts:

Copertina dell'album The Plague of a Coming Age degli October FallsOctober Falls – The Plague of a Coming Age Copertina dell'EP Panic Station dei KpanicKpanic – Panic Station Nervous Impulse – Time to Panic
  • Data dell'articolo
    25 Agosto 2014
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals, Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con At War With False Noise, Bonobo Stomp, Dingleberry Records, Missiles Of October, Pogo Records, Punk
Articolo precedente: Lycus – Tempest Articolo successivo: Svarttjern – Misanthropic Path of Madness

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi