Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album Violent Procreation degli Entrench

Entrench – Violent Procreation

Entrench – Violent Procreation: tanto thrash, poca persuasione

Ci mettono impegno, si sfogano pure bene gli Entrench. Eppure con il loro secondo album Violent Procreation non riescono a strapparmi più di una piena o striminzita sufficienza.

I problemi principali sono due, e si mettono in moto a vicenda. Uno è la durata di non pochi cinquanta minuti, che di per sé non rappresenterebbe un ostacolo. Ma lo diventa in virtù di un songwriting troppo, davvero troppo ripetitivo (quindi secondo ostacolo), con l’impressione di stare ascoltando la stessa canzone in un loop ossessivo.

Produzione old school: punto a favore oppure un limite?

La produzione contribuisce senz’altro a questa sensazione di “appiattimento” generale (gracchiante e molto old style). Gli Entrench ci mettono del loro nel cercare di apparire il più coesi e serrati possibile (da una parte bene, ma tante volte anche no). Poco male: chi vive di pane e thrash metal molto probabilmente non avrà nulla da obiettare, perché questi ragazzi svedesi il loro sporco lavoro lo fanno eccome, risultando sopra ogni cosa “veri”.

Gli Entrench sono molto Kreator nel dare quell’impressione scandita e molte volte ordinata alle loro composizioni. Anche il reparto vocale, di pari passo, fa il verso alla band di Petrozza seguendo un foglietto delle istruzioni chiaro e bellamente definito alla partenza. Qui si arriva a imprimere un fattore diabolico maggiore, qualcosa che a tratti potrebbe avvicinarli a un act notoriamente più estremo come i Nocturnal Breed. Le chitarre friggono vistosamente, ma troppo spesso sembrano impastarsi nel solito brodo di riff, attirando quelle tipiche e controproducenti sensazioni da déjà-vu.

Momenti buoni ce ne sono, ma non bastano

Ma non si può calcare la mano troppo a lungo con loro, perché il loro buon disco riescono comunque a confezionarlo. L’impegno è chiaro, e la musica è capace di accendere i suoi esaltanti “fuochi” in scia a questo o quel passaggio (a volte azzeccano pienamente la strofa o un determinato e determinante riff “a rimorchio”).

Trainanti e caparbi bastonatori, abili nell’allestire un wall of sound preciso e smussato al contempo. Quasi ipnotici nella loro esecuzione, autentica dichiarazione d’intenti e amore verso la corrente più rude e violenta del thrash metal (tante volte il titolo vale come miglior manifesto). Ho provato a migliorare il mio giudizio globale riguardo quest’uscita, ma ogni volta che lo riascolto Violent Procreation mi riporta in testa alcune problematiche sulle quali non riesco proprio a sorvolare, come se l’ascolto si infettasse in qualche modo da solo.

  • 60%
    - 60%
60%

Riassunto

War Anthem Records (2014)

Tracklist:

01. One with Agony
02. Those Who Exceed
03. Adjust to Summit
04. Chemical Holocaust/The Mental Wasteland
05. Devoid of Life
06. Calm the Urge
07. The Process of Annihilation
08. Senseless Slaughter
09. Apathetic Existence

Related posts:

Chaos – Violent Redemption Copertina dell'EP Am tiefsten Punkt dei tedeschi MÆRERMÆRER – Am tiefsten Punkt Copertina dell'album Embraced by Darkness dei tedeschi Nail by NailNail by Nail – Embraced by Darkness
  • Data dell'articolo
    24 Febbraio 2015
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Entrench, War Anthem Records
Articolo precedente: Intervista : Aiumeen Basoa (2010) Articolo successivo: Abyssphere – Shadows And Dreams

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi