Salta al contenuto Passa al menu principale
Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy

Tag

Alternative Rock Atmospheric Black Metal Autoproduzione Avantgarde Black Death Metal Black Metal Brutal Death Metal Century Media Records Code666 Records Dark Ambient Death Black Metal Death Doom Death Metal Depressive Black Metal Doom Metal Funeral Death Doom Godz ov War Productions Gothic Doom Gothic Metal Gothic Rock Grindcore Hardcore Heavy Metal Hypnotic Dirge Records Instrumental I Voidhanger Records Melodic Black Metal Melodic Death Doom Melodic Death Metal Metal Blade Records Napalm Records Naturmacht Productions Nuclear Blast Records Overdub Recordings Post Black Metal Post Metal Power Metal Season of Mist Sludge Solitude Productions Symphonic Black Metal Technical Death Metal Thrash Metal Transcending Obscurity Records Xtreem Music

  • Hot Noize
  • Recensioni
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy

Tag

Alternative Rock Atmospheric Black Metal Autoproduzione Avantgarde Black Death Metal Black Metal Brutal Death Metal Century Media Records Code666 Records Dark Ambient Death Black Metal Death Doom Death Metal Depressive Black Metal Doom Metal Funeral Death Doom Godz ov War Productions Gothic Doom Gothic Metal Gothic Rock Grindcore Hardcore Heavy Metal Hypnotic Dirge Records Instrumental I Voidhanger Records Melodic Black Metal Melodic Death Doom Melodic Death Metal Metal Blade Records Napalm Records Naturmacht Productions Nuclear Blast Records Overdub Recordings Post Black Metal Post Metal Power Metal Season of Mist Sludge Solitude Productions Symphonic Black Metal Technical Death Metal Thrash Metal Transcending Obscurity Records Xtreem Music

Amouth – Awaken

Gli Amouth attuano già in partenza delle idee così chiare da creare subito rilucente impressione, i Nostri suonano con stile ed eleganza (mai eccessiva), creano ambienti sinuosi facendo pure intendere una bella voce grossa, una voce che sembra dirci: “Guardate e sentitene bene tutti, è così che deve suonare un disco post metal di esordio“.

Ma aldilà delle canzoni e delle produzioni, aldilà di tutte quelle belle cose che generalmente contribuiscono al gusto preciso di un album, aldilà di tutto questo, troveremo “anima” su Awaken, una piccola composizione magnetica già bella che definita, fatta e formata, forse ancora troppo timida per tentare una sortita più decisa, ma già pronta per lasciare un segno importante.

In tal modo potrete ascoltare, avvicinarvi ad Awaken, vi farete sicuramente le vostre ragioni riguardo canzoni e situazioni (inevitabilmente come ogni cosa “o piace o non piace”, si può fare poco a riguardo), ma non potrete rifiutare, respingere quella vaga sensazione animatrice di un linguaggio sottile, forse impercettibile ed organico, piccole punzecchiature riscontrabili qui un po’ ovunque.

Scelgono dunque di promuovere la parola della semplicità per questo prima fatica. Awaken è suonato bene (la produzione fa brillare e vibrare ottimamente gli strumenti), mentre il songwriting sembra voler seguire una strada dritta (forse ancora per poco?), giusto per non sconvolgere ulteriormente l’audience (al momento saranno sufficienti e strutturate armi di ricordo e malinconia a creare trame) già intrattenuta da ben altri pensieri.

Sarà il magnetismo strumentale a mietere vittime, divagazioni ciondolanti (la mente è libera di vagare) sulle quali si appoggia un cantato mai stabile nei colori, ma sempre giusto quando si tratta d’immortalare la sensazione di un preciso momento. Sulla strada incontreremo due “paletti ambient” di pochi minuti (l’intro Il Neige e Untold) e quattro canzoni di un certa consistenza (si va da un minimo di sei minuti al massimo di dieci e passa), tutte completamente asservite alla liberazione di personalissimi meccanismi interni.

Non concedetevi l’opportunità di ignorare la solidità di Awake, il passionale crescendo di The Priest, la strisciante profondità di City of Gold o l’antro magnetico dal nome di Departure. Necessiterà solamente un secondo ripasso per accogliere al proprio interno sfaccettature o altre piccole concatenazioni del caso.

  • 70%
    - 70%
70%

Summary

Autoproduzione (2014), Dingleberry Records, Time As A Color, Drown Within Records, Shove, Oceano Records, Indelirium Records (2015)

Tracklist:

01.Il Neige
02.Awake
03.The priest
04.City of gold
05.Untold
06.Departure

Condividi:

  • Facebook
  • X

Related posts:

Nordvargr – Re-Awaken Summit – Remnants Dementia Senex / Sedna – Deprived
  • Data dell'articolo
    9 Giugno 2015
  • Pubblicato da
    DVKE
  • Pubblicato in Recensioni
  • Taggato con Amouth, Dingleberry Records, Drown Within Records, Indelirium Records, Oceano Records, Post Metal, Shove, Time As A Color
Articolo precedente: Woebegone Obscured – Deathstination Articolo successivo: Winterhorde – Underwatermoon

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi