Intervista: Bioscrape (2015)

Psychologram è il secondo disco con firma Bioscrape, la formazione italiana si propone come fresca alternativa estrema ai “soliti” generi ormai da tempo consolidati. Il loro metal è un sicuro bozzolo in attesa di futuri sviluppi. A noi Psychologram è piaciuto (trovate la trovate QUI ) e nemmeno poco, l’occasione per fare due domande ai ragazzi è stata acchiappata al volo, eccovi dunque il resoconto.

Psychologram è uscito da poco tempo ed è forse troppo presto per parlarne, ma come stanno andando le cose?

Nonostante sia un po’ prematuro fare un bilancio siamo davvero soddisfatti delle reazioni e della curiosità che fin qui sta suscitando inoltre ci sta positivamente sorprendendo il fatto che gli addetti ai lavori concedano all’album il tempo necessario per essere assimilato prima di analizzarlo.

Parlateci a ruota libera del nuovo disco, cosa è essenziale sapere prima di tuffarsi nell’universo Bioscrape e sul nuovo nato nello specifico.

Psychologram racchiude dieci tracce tutte connesse tra di loro e quattro ambient-suite principali che formano da sole una mini storia e si legano anch’esse ai brani.
Abbiamo pensato a molti dettagli che potessero essere valorizzati con l’utilizzo delle cuffie visto che oggi molti supporti utilizzano questo tipo di ascolto.
Se si ascolta l’album in cuffia vengono esaltati al meglio i momenti che compongono l’ambientazione di Psychologram , veri e propri spazi sonori che abbiamo dedicato all’immaginazione dell’ascoltatore.

Psychologram può essere visto come un “percorso a tappe” capace di rigenerare il proprio tiro con l’arrivo di ogni nuova canzone? ci sono dischi che sicuramente risentirebbero di piccoli ritocchi alla tracklist, ma il vostro lo vedo immune a tutto ciò.

Grazie!!In effetti lavoriamo molto in fase di pre-produzione sulla track-list con la direzione artistica e tendiamo ad avere molte più canzoni su cui scegliere rispetto a quelle che effettivamente andranno registrate in studio, perché solo così si può effettivamente valutare l’andamento migliore dei brani.
Solitamente il numero dei brani che scriviamo per la pre-produzione è circa il doppio di quello che poi va realmente a comporre il disco.

Nella recensione ho fatto i nomi delle mie canzoni preferite di Psychologram, so che è difficile (lo è stato anche per me) ma vi chiedo tre nomi con motivazione secca.

Impossibile!!!!!ma sicuramente riusciamo a dirtene una
Primordial Judge
Bioscrape
Psychologram

“La copertina di Psychologram vi sta guardando”

Passato/presente/futuro, siete contenti di ciò che vi siete messi alle spalle ? come vedete il vostro futuro?

Per fortuna ci siamo messi una marea di cose alle spalle anche molto brutte, sicuramente ogni esperienza ha contribuito a formarci e ad arrivare dove siamo ora.
Nel presente continuiamo a lavorare durissimo per alzare costantemente il nostro livello , in questo periodo ci vuole veramente tanta dedizione,convinzione,capacità e passione per fare la differenza e mantenere solido un progetto.
Il futuro è semplice: vogliamo arrivare a fare musica a tempo pieno e portare i Bioscrape più in alto e a più gente possibile,sappiamo che la lista di chi lo vorrebbe è immensa ma sappiamo anche che noi possiamo essere benissimo in cima a quella lista!!!

Cosa ascoltate solitamente? quali sono i sieri che hanno dato forza alla vostra musica? e quale può essere la definizione -più o meno esatta- che “illustri” la musica che suonate?

Uno degli aspetti che ci ha sempre permesso di creare un tipo di musica particolare è proprio il fatto che abbiamo ascolti molto eterogenei e che cerchiamo di analizzare gli aspetti più stimolanti sia per noi come singoli musicisti sia per lo sviluppo della band, poi è chiaro che ognuno di noi ha le proprie preferenze e le proprie influenze.
Possiamo tranquillamente ascoltare e analizzare un brano di Jamiroquai per poi passare a uno degli Slayer!!!L’importante è che tutto sia sempre costruttivo per i Bioscrape.
La nostra fortuna fin ora e fin da subito è sempre stata proprio il riuscire a creare musica non propriamente classificabile che miscela e richiama un sacco di generi e stili differenti, infatti chi ci ascolta solitamente non riesce mai a trovare una collocazione precisa in un genere, questo per noi è molto importante perché significa aver trovato un’identità e un’originalità concrete.

Elogi o critiche vari, letti o detti su Psychologram, quali sono quelli che vi hanno fatto più piacere e quali più incazzare?

Sempre premettendo che è ancora molto presto per queste considerazioni ci fa molto piacere quando viene capita e apprezzata la produzione e recepito da chi ascolta l’album il messaggio del concept ma, certamente, ascoltare il feedback di sensazioni ed emozioni che la gente prova durante un live sono soddisfazioni impagabili.
Le critiche non ci fanno mai “incazzare” se sono fondate e costruttive ma, purtroppo, c’è sempre la tendenza ,anche da parte di musicisti o pseudo tali, di criticare negativamente a prescindere senza una motivazione precisa e noi vivendo in provincia lo sappiamo bene. Onestamente per ora non abbiamo mai ricevuto opinioni negative su Psychologram e speriamo di continuare così!.

Volete spendere due parole sulle vostre liriche o più in generale sul vostro concept?

Il concept di Psychologram tratta essenzialmente di “fantascienza reale” , abbiamo voluto rapportare la vita quotidiana a un mondo alieno enfatizzando e usando da collante il lato angosciante,cupo e opprimente dello spazio e il suo vuoto siderale…tutte sensazioni e sentimenti che ritroviamo molto spesso anche nella vita delle persone.

Come vi siete trovati sotto Overdub Recordings?

Diciamo che se siamo qui è in gran parte grazie a Overdub, che ha sempre creduto in noi e nella nostra band, ha continuato a sostenerci anche quando, per esempio, siamo dovuti stare fermi per circa un anno per causa di forza maggiore e onestamente non sappiamo quante altre etichette avrebbero fatto lo stesso per una band emergente.

Avete in previsione di supportare l’album con delle date dal vivo?

Assolutamente si!!Stiamo chiudendo una decina di date in Italia per l’autunno e siamo alla ricerca di una struttura (seria!) con cui pianificare un tour all’estero sempre per l’autunno o per la primavera prossima.

Io vi ringrazio e lascio a voi la conclusione.
Ringraziamo te per lo spazio che ci hai concesso e…
…STAY SCRAPE!!!!.

Bioscrape su facebook

Sito Ufficiale

Bioscrape

1 commento

Aggiungi il tuo →

sono molto felice ed orgogliosa per loro,gli stimo moltissimo e gli auguro di cuore di arrivare sempre più in alto ,stringere i denti con la crisi che c’è’,suonare sui migliori palchi nel mondo,perché no assieme agli Slayer!in bocca al lupo ragazzi e la fortuna sia dalla vostra parte!voglio tanto rock!

Commenta