Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album Dageraad dei Charnia

Charnia – Dageraad

Charnia – Dageraad: “Fai le cose semplici e non sbaglierai”

Potrebbe essere questo il manifesto ideale per Dageraad, l’album d’esordio dei belgi Charnia. I Nostri, infatti, non sembrano minimamente intenzionati a reinventare qualcosa di nuovo, ma presentano le loro idee in modo così classico e misurato che risulta difficile non restarne avvolti.

La produzione non mira a esaltare l’impatto o la pesantezza, non è di certo questo l’intento principale di Dageraad. Qui si ricerca piuttosto la dilatazione, una spiccata sensibilità sensoriale dell’insieme. Tutto appare ben diluito, emozionale. Sarà il grigio a dominare, ma è un grigio che tenta spesso di cambiare tonalità. L’oppressione totale non è mai veramente contemplata; si esplorano costantemente spazi e profondità attraverso impalpabili chiaroscuri.

Non è sempre facile affrontare un disco che affonda le proprie radici in generi come post-metal, sludge e ambient. Anzi, spesso più l’ascolto è complesso e più ne siamo affascinati. Ma non è questo il caso del debutto dei Charnia. Loro ti stendono un tappeto comodo davanti, ti invitano a calpestarlo dolcemente, senza fare rumore. Perché il caos non è una loro prerogativa, certo, avremo dei momenti “rumorosi”, ma mai davvero travolgenti.

Atmosfere dilatate, mai oppressive

Si rilevano aperture vocali (non è un album completamente strumentale, anche se potrebbe diventarlo con pochi accorgimenti), urla liberatorie che generano un minimo di scompiglio nella trama. Ci sono momenti intensi come frustate, ma che non lasciano cicatrici: li avverti, ma non ti scompongono (caratteristica che si potrebbe anche leggere come un limite). Sono traiettorie che cercano coerenza, come se il disco non volesse sgualcire il suo vestito nuovo di zecca.

I Charnia con Dageraad vi porteranno a perdere. Magari questo disco vi annoierà anche un po’, ma le intenzioni restano comunque sincere. Il non afferrare o il dissolversi di certi momenti potrebbe essere proprio ciò che alcuni di noi cercano. Un’evasione discreta, attraverso una musica poco invadente, ma capace di affiorare a tratti per suggerire qualcosa, o evocare un’emozione sfuggente.

È un disco che si crea ostacoli invisibili, proprio come facciamo noi ogni giorno. Forse anche per questo lo si percepisce così vicino, come un compagno silenzioso e fedele nei suoi quaranta minuti di durata.

Fluttuante e asciutta Waeslandwolf, prima traccia, segue la staticità strumentale di Daknam: riff scanditi, sludge incorporeo, attraversato da uno scream acido che dominerà nella successiva Het Dodenhuis, la più profonda e spiazzante del lotto. Una fetta importante se la prende infine la title track, con i suoi sedici minuti complessivi. Quiete vibrante, trascinata a lungo, un lento osservare il mondo addormentato attorno, la tipica traccia che ti fa ripercorrere la strada a ritroso, perfetta, quindi, come chiusura.

Dageraad è il classico album difficile da valutare con un voto. Quando l’ascolto diventa troppo soggettivo, preferisco astenermi. Ognuno sarà toccato a suo modo, secondo i propri criteri. Ciò che conta, forse, è parlarne: far sapere che esiste. Poi starà a voi decidere se farne un ascolto abituale o un’occasione per staccare la spina.

Riassunto

Consouling Sounds (2014)

Tracklist:

01.Daknam
02.Waeslandwolf
03.Het Dodenhuis
04.Zielsondergang
05.Dageraad

Related posts:

Wiegedood – De doden hebben het goed SardoniS – III Terzij de Horde – Self
  • Data dell'articolo
    2 Ottobre 2014
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Charnia, Consouling Sounds
Articolo precedente: Morbidity – Revealed From Ashes Articolo successivo: Cyrax – Reflections

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi