Salta al contenuto Passa al menu principale
Logo della webzine musicale Disfactory.it
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
  • Hot Noize
  • Recensioni
    • Black Metal/Heathen Tones
    • Death Metal/Melodic Death Metal
    • Heavy/Power/Classic Metal
    • Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
    • Gothic Metal/Doom Metal/Sludge Rituals
    • Dark/Alternative/Folk
  • Articoli e Live Report
  • From the Past

Cerca nel sito

Info

  • Nekrolog
    • Contatti
  • Privacy Policy
  • Recensioni 2025
Copertina dell'album The Idea of North dei Norilsk

Norilsk – The Idea of North

Norilsk – The Idea of North: doom, ghiaccio e profondità emotiva

Sono impatto e ritmo a dominare e scandire le fortune del debutto dei canadesi Norilsk. Doom death metal diluito con ampie particelle post-metal e latenti momenti sludge. Gli effetti prodotti sono oltremodo “elefanteschi” e si alimentano attraverso la ferrea tendenza a ingrossare insistentemente l’approccio. Come se il catrame si sostituisse alla pioggia (ma con l’arma avulsa delle buone maniere). L’ascolto si traveste così da “ostico compagno”, ma bisogna anche dire che, oltre quella spessa corazza, ci depone tra le mani un notevole quanto inaspettato tesoretto.

I Norilsk, con The Idea of North, richiedono a gran voce un’ingente quantità di tempo e di materne, laceranti attenzioni. L’errore letale che potremmo commettere sarebbe quello di considerarli inizialmente troppo freddi (impareremo che il confortante tepore arriverà di pari passo/unitamente ai momenti più distaccati). Creare la giusta empatia sarà infatti determinante, anche se – detto sinceramente – non propriamente semplice. Lo scopo della formazione sembrerebbe quello di spargere materia immobilizzante, e allo stesso tempo però fornirci importanti segnali, leggiadre istruzioni per uscire immuni da tale stato comatoso. Lampi così vivi e accecanti che non potremo fare a meno di notare e applaudire.

Si respira una strana aria di novità ascoltando The Idea of North (non saprei nemmeno descriverla bene), a partire da quella copertina capace di spiccare grazie al suo sgargiante colore arancione, come se l’idea di mettere qualcosa fuori posto fosse di fondamentale importanza per questi ragazzi. Ci sono studio e capacità di generare continua curiosità. Anche la varietà riesce a farsi notare, nonostante gli aspetti più rigidi del genere siano ben risaputi. Piccole “aggiustature” potranno stupire, rendendo la tracklist un percorso sufficientemente vario e avvincente.

Una tracklist pensata per scavare in profondità

Ad aprire è il “macigno ciondolante” dal nome Japetus. La voce si manifesta subito come vertice di forza, spargendo senso di dominio a destra e a manca (saprà anche colpire con le sue varie tonalità). Più lenta e “sonante” Planèt Heurt, mentre Throa riporta la situazione laddove eravamo rimasti con l’opener.

Con loro vale il famoso fastidio del “peso sullo stomaco”. Vi sentirete così stringere, rimpicciolire, salvo trovare rari sprazzi di comfort quando i Nostri decideranno di aggiustarsi con il pilota melodico (sono pronto a scommettere sulla vostra “pietrificazione fulminea” durante le note iniziali della title track). Non si può criticare nulla a questo lavoro, visto come anche le restanti La Liberté aux Ailes Brisées e soprattutto Potsdam Glo mantengano alta l’asticella dell’attenzione.

The Idea of North ha tutte le armi per conquistarvi. L’approccio non è dei più fini, però ogni tanto ci vuole qualcosa di ben calcato, capace di badare e guardare al sodo, al succo dell’essenza. Non ci sono battute d’arresto, e non è niente male nemmeno la cover finale di Philippe Lafontaine, intitolata Coeur de Loup.

  • 73%
    - 73%
73%

Summary

Hypnotic Dirge Records, Dwyer Records (2015)

Tracklist:

01. Japetus
02. Planèt Heurt
03. Throa
04. La Liberté aux Ailes Brisées
05. Nature Morte
06. Potsdam Glo
07. La Grande Noirceur
08. The Idea of North
09. Coeur de Loup (Philippe Lafontaine cover)

Related posts:

Fjorsvartnir – Legions Of The North Sorcier Des Glaces – North Wolfhorde – Towards the Gates of North
  • Data dell'articolo
    16 Aprile 2015
  • Pubblicato da
    Duke
  • Pubblicato in Recensioni, Thrash Metal/Violent Frequencies/Post Metal
  • Taggato con Dwyer Records, Hypnotic Dirge Records, Norilsk
Articolo precedente: Kannonau – Initium Articolo successivo: Crucifyre – Infernal Earthly Divine

CommentaAnnulla risposta

Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi